JESSICA FERRO
  • Home
  • Works
    • "Somnus Plantarum"
    • Libro d'artista
    • "Historia Naturalis"
    • "La vetrina dei fasmidi"
  • Biography
  • Texts
  • NEWS
  • Contacts

"La vetrina dei fasmidi"

Immagine
2013 - Centro Congressi, Rosolina Mare (RO) - a cura di Barbara Pregnolato

                                                     

Immagine
"La vetrina dei fasmidi", 2013 - olio su tela - 280 x 200 cm
                                           
"Che cos’è dunque un fasmide? Un insetto. Da dove veriva il suo nome? Da phàsma, ovviamente, che indica l’apparizione, il segno degli dèi, il fenomeno prodigioso, per non dire mostruoso; e anche simulacro; e infine presagio. Di che cosa si nutre? Della foresta di cui ha assunto la forma, e di cui a breve assumerà la sostanza. Perché il fasmide, a differenza di tanti altri animali, non si limita a riprodurre una caratteristica particolare del suo ambiente, ad esempio il colore. Il fasmide ha fatto del suo corpo lo scenario in cui nascondersi, incorporando quello stesso scenario in cui nasce. Il fasmide è ciò che esso mangia e ciò in cui esso abita. È ramo, talea, frasca, cespuglio. È la corteccia e l’albero. La spina, lo stelo e il rizoma."  tratto da La conoscenza Accidentale di Georges Didi-Huberman
Immagine
"La vetrina rossa dei fasmidi", 2013, olio su tela, 200 x 140 cm
Immagine
"Phasmidae", 2014 - olio su tela - 220 x 140 cm
Immagine
"Phasmidae - Paesaggi del pensiero", 2016 - olio su tela - 175 x 108 cm
"Se esiste una relazione tra arte e osservazione scientifica, Jessica Ferro, giovane pittrice veneta, impiega dedizione e forsennato studio nel creare, attraverso la sua ricerca artistica, un terreno di convergenza tra il rigore apollineo della scienza e la spinta creativa dionisiaca. [...] La sua è una pittura composta di dettagli e particolari in cui ogni elemento raffigurato, soggetto a mutazione, rimanda all’estraneità, a visioni più ampie e meno nitide. Con il gesto pittorico viene svelata la forza generatrice della natura, il suo mondo variegato, che non si esaurisce in ciò che l’uomo può vedere a occhio nudo, ma che necessita di lenti d’ingrandimento per apprezzarne la vastità e la meraviglia." _ Elusive Amusement - NOlab
Immagine

​"Il lavoro dell'artista è il continuo scavo nel mistero.
Anche nei paesaggi più idilliaci, tra gli alberi e sotto le foglie, gli insetti si divorano l'un l'altro; la violenza fa parte della vita" - Francis Bacon
Immagine
"Il paradosso del fasmide", 2015, olio su tela, 130 x 155 cm - opera finalista al Premio "Who Art You?"
                     
Immagine
"Cercando il fasmide", 2013, olio su tela, 140 x 200 cm
Immagine
Mostra Bi-Personale "Looking for Nature" - Jessica Ferro e Maria Nella Marangon - a cura di Barbara Pregnolato. Villa Ca' Tiepolo, Isola privata di Albarella, Rosolina (RO). *Agosto 2015

                                                           

Foto
"Phasma", 2016, olio su tela, 110 x 80 cm (collezione privata)
               
Immagine
Immagine
Immagine
"Paesaggi dell'interiorità", 2012 - olio su tela - 18 x 24 cm cad.



Immagine
"La vetrina dei Fasmidi", 2015 - olio su tela (*e pigmento puro di lacca di cocciniglia) - 170 x 100 cm (collezione privata)
     
Immagine
"Giungle primordiali del pensiero", 2015 - tecnica mista su acetato - 35 x 50 cm cad.
Immagine
"La conoscenza accidentale", 2015 - tecnica mista su acetato - 50 x 40 cm
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.